Insieme

FOGLIO SETTIMANALE 11/03 -18/03

  • Scritto da Petrello Anna
  • Visite: 305

IV DOMENICA DI QUARESIMA - 11 MARZO 2018

"DIO HA MANDATO IL FIGLIO PERCHE' IL MONDO SIA SALVATO"

 La liturgia pone l’accento sulla Pasqua ormai vicina e invita alla gioia. Israele tornerà dall’esilio. Il dialogo tra Gesù e Nicodemo ci fa comprendere che in Gesù innalzato sulla croce si compiono le profezie e si rivela il grande amore di Dio per l’umanità (“il mondo”).

Fonte: la-domenica.it

Foglio settimanale

FOGLIO SETTIMANALE 04/03 - 11/03

  • Scritto da Petrello Anna
  • Visite: 339

III° DOMENICA DI QUARESIMA- 4 MARZO 2018

«QUALE SEGNO CI MOSTRI PER FARE QUESTE COSE?»

   L’osservanza dei comandamenti non è un tributo da pagare a un Dio, ma l’obbedienza filiale e riconoscente al Padre che ci guida nei sentieri della libertà. Anche i comandamenti verso il prossimo vanno intesi nella stessa prospettiva. La libertà che abbiamo ricevuto esprimiamola con l’amore ai fratelli.

Fonte: la-domenica.it

Foglio Settimanale

FOGLIO SETTIMANALE 25/02 - 04/03

  • Scritto da Petrello Anna
  • Visite: 257

2^ DOMENICA DI QUARESIMA

La seconda domenica di Quaresima è detta di Abramo e della Trasfigurazione perché come Abramo, padre dei credenti, siamo invitati a partire, e il Vangelo narra la trasfigurazione di Cristo, il Figlio amato.

Siamo invitati a fare la stessa esperienza di fede dei tre discepoli, Pietro, Giacomo e Giovanni, frequentemente insieme a Gesù nei momenti più forti e significativi della sua vita.

 Foglio settimanale

Card. Eduardo Pironio - FOGLIO SETTIMANALE 18/02 - 25/02

  • Scritto da Petrello Anna
  • Visite: 317

CARDINALE EDUARDO FRANCISCO PIRONIO

 Nato il 3 dicembre 1920 a Nueve De Julio (Argentina) da emigrati friulani di Percoto. Venne ordinato sacerdote il 5 dicembre 1943; fu eletto Vescovo Ausiliare di La Plata nel 1964 e Vescovo Residenziale di Mar del Plata nel 1972. Dal 1968 al 1975 fu dapprima Segretario generale e poi Presidente del Celam. Chiamato a Roma da Paolo VI come Prefetto della Congregazione per i Religiosi e gli Istituti Secolari, fu creato Cardinale nel 1976; nel 1984 da Giovanni Paolo II fu nominato Presidente del Pontificio consiglio per i Laici, dove curò tra l'altro l'organizzazione delle giornate Mondiali della Gioventù. Morì a Roma il 5 febbraio 1998. E' sepolto nel Santuario di Nuestra Señore de Luján (Argentina)

Leggi tutto