L'ORATORIO DI PAVIA DI UDINE NASCE L'8 DICEMBRE 1989 DA UN PICCOLO SEME CHE PORTAVA CON SE' LA PASSIONE PER L'EDUCAZIONE. E' CRESCIUTO COME UNA RETE DI RELAZIONI CHE SI E' ALLARGATA OLTRE IL CONFINE DEI SUOI MURI. L'ORATORIO E' UNA COMUNITÀ APERTA DI GIOVANI, ADULTI, BAMBINI, FAMIGLIE, RELIGIOSE, LAICI, PARROCCHIANI, ...

Oratorio

Una settimana fuori dalla media

  • Scritto da Conchione Giada
  • Visite: 178

È stata una settimana a dir poco fantastica quella dal 3 al 7 luglio vissuta dai ragazzi di terza media. Ogni giorno un’uscita speciale all’insegna del divertimento, della compagnia e dello spirito di gruppo.
Lunedì, giornata dedicata all’amicizia, siamo stati a Grado e mentre a Pavia cadeva una pioggia battente, noi abbiamo trovato un bel sole, che ci ha permesso di passare al meglio il nostro tempo in spiaggia tra giochi, tuffi e danze.
Nella mattinata di martedì, giornata della solidarietà, abbiamo visitato l’emporio Pan e Gaban a Udine in via Marangoni 99. Lì ci siamo messi a servizio con gli altri volontari smistando vestiti e facendo un po’ di ordine. È stata un’occasione per conoscere una realtà che fa del bene ai più poveri e per dare il nostro piccolo e concreto contributo. Nel pomeriggio, abbiamo fatto una caccia al tesoro in centro.
Il mercoledì, dopo le confessioni, nonostante la pioggia, abbiamo preso le nostre bici per raggiungere Manzano. Lì ci siamo immersi nella natura percorrendo il sentiero dello Sdricca, tra boschi e vigneti. Nel pomeriggio abbiamo visitato il Muntuze ranch di Dina e Daniele, scoprendo un modo alternativo di coltivare la terra e di stare con gli animali. È stato molto bello attraversare diversi tipi di paesaggi e goderci il contatto con il verde. Di solito siamo abituati a parlare continuamente, mentre è stato interessante percorrere insieme un tratto di cammino in silenzio, ascoltando il fruscio del vento e il canto degli uccelli.
Le giornate migliori sono state il giovedì e il venerdì perché abbiamo dormito fuori all’avventura. A Forni di Sotto dopo il bagno nel fiume, nonostante il tempo incerto, abbiamo addirittura fatto una grigliata. Inoltre verso le dieci di sera abbiamo fatto l’esperienza di una camminata in mezzo al bosco di notte. Il giorno dopo abbiamo raggiunto il Rifugio Tita Piaz in furgone per poi camminare tra le montagne e raggiungere Casera Nauleni.
È stata un’esperienza molto bella che ci ha unito molto e ci ha permesso di scoprire cose nuove, facendoci venire il desiderio di continuare un cammino di amicizia e di formazione in oratorio.

Settimana dell'educazione 2024

  • Scritto da Conchione Giada
  • Visite: 734

SETTIMANA DELL'EDUCAZIONE - EDU IN 5G

L'Oratorio Don Bosco propone anche quest'anno la SETTIMANA DELL'EDUCAZIONE, 5 giorni in cui bambini e ragazzi potranno potenziare ed approfondire capacità e competenze!

Le attività dal 2 al 6 settembre vedranno coinvolti al mattino i bambini e le bambine che a settembre frequenteranno le scuole primarie, mentre i pomeriggi e alcune serate saranno dedicate ai ragazzi e alla ragazze che frequenteranno la scuola secondaria di primo grado.

Sabato 7 settembre le attività si chiuderanno con un pomeriggio tutti insieme presso l'Oratorio.

Grazie alla collaborazione con l'Istituto Comprensivo "A. Coceani" promotore del "Piano Estate" tutte le attività saranno gratuite per gli iscritti alle scuole statali del Comune di Pavia di Udine, per i minori iscritti ad altre scuole il costo è di 55 euro tutta la settimana.

ISCRIZIONI CHIUSE!

INVIA UNA MAIL A: associazioneilponte@oratoriopavia.it SPECIFICANDO NOME E COGNOME DEL MINORE E A CHE ATTIVITÀ SI VORREBBE ISCRIVERE.

LE RICHIESTE VERRANNO VAGLIATE IN BASE ALLA DISPONIBILITÀ DOPO IL 19 AGOSTO, CAUSA CHIUSURA ESTIVA.

I pomeriggi nello spazio!

  • Scritto da Conchione Giada
  • Visite: 145

Questa settimana è stata molto intensa e ricca di emozioni!
Il tema della settimana era il Piccolo Principe e noi animatori del pomeriggio abbiamo scelto lo Spazio per i tornei pomeridiane.
Gli animatori hanno lanciato il tema dei tornei con una scenetta: gli alieni sono atterrati sul pianeta Don Bosco Land, a causa del malfunzionamento della navicella. Purtroppo la navicella aveva le batteria del veicolo scariche e avevano bisogno di un grosso aiuto per farla ripartire.
L'oratorio di Pavia ha ingaggiato i suoi migliori astronauti, Fabio e Michele per coinvolgere i bambini presenti e aiutare gli alieni atterrati nel campo. Gli astronauti hanno formato due squadre, blu e grigi, per accumulare punti energia ad ogni sfida e ricaricare le batterie del veicolo.
Il grande gioco del venerdì era “Postino” e si è svolto nel boschetto del torre.
La settimana è finita con un pareggio per le due squadre poiché si sono impegnate molto per ricaricare le batterie degli amici alieni.

Beatrice

Una giornata al mare

  • Scritto da Conchione Giada
  • Visite: 130

Mercoledì 28 giugno siamo partiti dall’oratorio con destinazione Lignano per vivere un giorno di divertimento in spiaggia, tutti insieme. Eravamo tantissimi (abbiamo riempito quasi due corriere) e tutti sorridenti in preparazione alla giornata.
L’oratorio ci ha procurato due file di ombrelloni, che però non abbiamo mai visto aperti a causa del vento che ci ha rinfrescato mentre ci abbronzavamo.
La mattina è stata piena di giochi sulla sabbia, e mentre i più grandi giocavano al margine della pineta ai giochi preferiti della settimana di GREST, i più piccoli si rincorrevano tra i castelli di sabbia e gli animatori. Si è poi conclusa con il top: un grande bagno tutti insieme. Dopo che gli animatori hanno delimitato una zona sicura in acqua, tutti i bambini si sono divertiti a nuotare e a lanciarsi nelle onde, mentre i ragazzi delle medie sfidavano la corrente per rimanere davanti ai nostri ombrelloni. Una volta usciti dall’acqua, forse un po’ infreddoliti, abbiamo pranzato tutti assieme vicino agli ombrelloni; pronti per ripartire con i giochi.
Il pomeriggio è stato di sicuro molto meno intenso della mattina, con attività più tranquille sotto un cielo più terso. Anche i ragazzi delle medi sono partiti per una passeggiata nel villaggio turistico che ci ospitava, alla ricerca di un degno avversario per una partita di calcio; fortunatamente non eravamo l’unico GREST che si trovava lì.
Dopo un altro bagno e una breve pausa per cambiarsi siamo tornati sulle corriere per tornare a casa, completamente in modo diverso rispetto a come è stata la partenza: molto meno carichi e con un po’ più di sabbia sotto i piedi.

Riccardo Medves