L'ORATORIO DI PAVIA DI UDINE NASCE L'8 DICEMBRE 1989 DA UN PICCOLO SEME CHE PORTAVA CON SE' LA PASSIONE PER L'EDUCAZIONE. E' CRESCIUTO COME UNA RETE DI RELAZIONI CHE SI E' ALLARGATA OLTRE IL CONFINE DEI SUOI MURI. L'ORATORIO E' UNA COMUNITÀ APERTA DI GIOVANI, ADULTI, BAMBINI, FAMIGLIE, RELIGIOSE, LAICI, PARROCCHIANI, ...

Oratorio

Un saluto da sr Alessandra

  • Scritto da Conchione Giada
  • Visite: 189

Carissimi amici di Pavia di Udine, dal 4 settembre non sono più nell’amato Friuli, perché sono stata trasferita a Portoviro, dove apriremo una nuova presenza di suore salesiane. Beh che dirvi? Sono molto onorata di aver fatto parte, seppur per due brevissimi ma intensissimi anni, di questa bella realtà. Ringrazio tutti e ciascuno: la mia comunità con sr Anto, sr Claudia e sr Franca, l’oratorio con l’associazione Ponte, Ponte giovani e la realtà missionaria dell’Equiangolo (il piccolo seme che tante valide persone continuano a coltivare con grandissima cura e passione), don Valerio, sr Loreta e tutta la comunità delle suore Dimesse, i membri del consiglio pastorale, i bambini, i ragazzi e i fantastici educatori del doposcuola (in particolare le ex quinte), le catechiste, i bambini del secondo anno di catechismo che quest’anno proseguiranno al terzo anno, gli adolescenti e i giovani, gli animatori, il futuro gruppo di prima superiore, l’Oracoro, il gruppo missionario di Percoto, i rappresentanti delle comunità del nostro territorio e davvero ciascuna delle persone incontrate informalmente per le strade di questo bel paese. Sono felice di aver fatto un tratto di strada con voi, con cui sono stata davvero bene: grazie perché mi avete fatto sentire accolta. Vi porto nel cuore: sentite di avere un posto speciale qui con me. È stato bello e intenso e non ci sono parole per esprimerlo, solo tanta gratitudine e commozione.
Vi dico solo un’ultima frase in friulano: Par cumò ben, indevànt sìmpri miôr.
Che vuol dire: fino a qui è stato tutto molto bello e andando avanti andrà sempre meglio. Non lo dico così a caso, perché sono vagamente e ingenuamente ottimista, o perché credo che non ci siano fatiche o difficoltà, ma proprio perché ho sperimentato che in ogni situazione l'amore di Dio è reale, concreto e si manifesta soprattutto attraverso la bellezza delle persone che ho incontrato: del volto simpatico e furbo dei bambini, dell'incontro con tanti genitori, ragazzi e giovani. C’è un salmo che racchiude bene il senso di questa cosa: sono certo di contemplare la bontà del Signore nella terra dei viventi. Se ho questa certezza e questa fede è anche grazie a tutti voi. Grazie grazie grazie di cuore. Buona continuazione della vita. MANDI.

Si parla della settimana dell'educazione

  • Scritto da Conchione Giada
  • Visite: 237

🎙 Intervista su Radio Rai TGR FVG del 28 Agosto 2023
🔥 Si parla della nostra 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐈𝐌𝐀𝐍𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋'𝐄𝐃𝐔𝐂𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄
🔊Clicca sull'immagine e ascolta dal minuto 20.11

Sabato sera Equo, giusto, educativo

  • Scritto da Conchione Giada
  • Visite: 674

Terzo e ultimo incontro della Settimana dell'educazione 2023

EQUO, GIUSTO, EDUCATIVO

Racconti e testimonianze di progetti educativi promossi o sostenuti dall’Equiangolo

SABATO 2 SETTEMBRE 2023

ore 16.30 presso l'Oratorio Don Bosco di Pavia di Udine

Interventi di:

Paolo Lucca e Nicola Grion - Progetto sostegno scolastico agli studenti della scuola salesiana di El Sahel a Il Cairo

Enrica Matellon - Progetto di supporto formativo in Togo a cura dell’Associazione “I nostri amici lebbrosi”

Fausta Gerin - referente dell’area Educazione alla Mondialità del Centro Caritas dell’Arcidiocesi di Udine

ore 18.30

SANTA MESSA DI RINGRAZIAMENTO animata dall'Oracoro

presso la Chiesa parrocchiale di Pavia di Udine


dalle ore 19.30

APERITIVO EQUO E SOLIDALE e DJ set a cura degli animatori dell’Oratorio


dalle ore 20.30

CENA COMUNITARIA

accompagnata dalla musica della “ARSound Rock Band”

per prenotare segui il LINK

menù adulti euro 13,00 (insalata di orzo, grigliata e patatine)

menù bambini euro 7,00 (pasta, bistecca e patatine)


informazioni sul sito www.oratoriopavia.it

o scrivendo ad associazioneilponte@oratoriopavia.it

o al 34764884

Tavola rotonda: una comunità educante di famiglie per le famiglie

  • Scritto da Conchione Giada
  • Visite: 551

Secondo incontro di riflessione per giovani e adulti: 

PER UNA COMUNITÀ EDUCANTE DI FAMIGLIE PER LE FAMIGLIE

MERCOLEDì 30 AGOSTO 2023

ore 20.30 - Presso l'oratorio Don Bosco di Pavia di Udine

Interventi di:

Valentina Dotto - assistente sociale responsabile dell’Area Minori del Servizio Sociale dell’Ambito territoriale Friuli Centrale

Federica Massari - assistente sociale referente del programma P.I.P.P.I. per il Servizio Sociale dell’Ambito territoriale Friuli Centrale

Davide Zoletto - professore associato di Pedagogia Generale e Sociale presso l’Università degli Studi di Udine

informazioni e prenotazioni sul sito www.oratoriopavia.it o scrivendo ad associazioneilponte@oratoriopavia.it o al 3476488425

La Settimana dell’Educazione è il contesto che l’Oratorio di Pavia di Udine ha voluto creare per coinvolgere la comunità nello sperimentare nuovi modi di essere Oratorio e più in generale per riflettere sull’educare. Nell’edizione 2023 abbiamo voluto dedicare uno spazio al confronto sulle esperienze di solidarietà di prossimità e su come crescere come comunità educante capace di farsi carico delle situazioni di fragilità.

L’occasione è data dal fatto che l’Associazione Il Ponte, che da 20 anni è la forma giuridica attraverso cui è gestita l’attività dell’Oratorio Don Bosco, sperimenta l’essere una comunità di giovani, educatori, religiose, volontari e famiglie che reciprocamente sono promotori, gestori e destinatari della propria intenzionalità educativa ed è in continua ricerca di stimoli come crescere nella sua missione.

Conoscere il programma P.I.P.P.I., che dal 2010 è riconosciuto dal Dipartimento delle politiche per la famiglia della Presidenza del Consiglio come esperienza pilota nella prevenzione dell’istituzionalizzazione dei minori e che da alcuni anni è attuato anche nel territorio udinese, vuole essere il punto di partenza per una riflessione come essere comunità educante capace di valorizzare le risorse di ciascuno dei propri membri.

Abbiamo quindi chiesto ad alcuni rappresentanti ed esperti che potessero portare delle esperienze e delle riflessioni per approfondire il tema. Non vuole essere un convegno esaustivo sul tema, ma appunto uno spazio di stimolo e confronto.