L'ORATORIO DI PAVIA DI UDINE NASCE L'8 DICEMBRE 1989 DA UN PICCOLO SEME CHE PORTAVA CON SE' LA PASSIONE PER L'EDUCAZIONE. E' CRESCIUTO COME UNA RETE DI RELAZIONI CHE SI E' ALLARGATA OLTRE IL CONFINE DEI SUOI MURI. L'ORATORIO E' UNA COMUNITÀ APERTA DI GIOVANI, ADULTI, BAMBINI, FAMIGLIE, RELIGIOSE, LAICI, PARROCCHIANI, ...

Oratorio

Percoto

  • Scritto da Conchione Giada
  • Visite: 3305

CHIESA DI SAN MARTINO VESCOVO in PERCOTO

La costruzione del XVIII secolo si presenta in posizione sopraelevata rispetto al paese con a fianco, ma staccato, il campanile. La chiesa è dedicata a San Martino V. è stata consacrata nel 1751; mentre la torre campanaria, con sezione quadrangolare, ha una cella a quattro bifore con una piramide ottagonale, è stata benedetta nel 1766.Importanti lavori di restauro sono stati eseguiti nel 1981 nella chiesa e di consolidamento del campanile nel 2012.Infine particolare interesse suscita la "La deposizione di Cristo" una tela da poco riportata alla luce, attribuita a Domenico Tintoretto, figlio di Jacopo noto come il Tintoretto.

 

 

 

 

 

CHIESA DI SANT'AGNESE E SAN GIROLAMO in POPEREACCO

La chiesa di Popereacco, dedicata ai Santi Agnese e Girolamo è stata la chiesa parrocchiale di Percoto fino alla metà del sec. XVIII, ma era funzionante sin dal 1616.  Questa chiesa, ora assai piccola e angusta, è stata ricostruita nel 1848 e più volte restaurata fino alla forma attuale: ha un solo altare e due pale di legno ove sono dipinti i Santi titolari. E' circondata da piccolo cimitero, utilizzato dagli abitanti di Popereacco e Ronchi fino al primo decennio del 1800. Viene utilizzata per la S. Messa nella 3° domenica di gennaio (festa di Sant'Agnese) e nell'ultima di settembre (festa di San Girolamo).

Parrocchia "San Ulderico"

  • Scritto da Conchione Giada
  • Visite: 3552

La parrocchia di Pavia di Udine sorge sui resti di un antico oratorio costruito nel 1382 che si trovava sotto la giurisdizione dell'Abate di Rosazzo.

Nel 1402 il vecchio oratorio scomparve per fare posto ad una nuova costruzione che, con varie aggiunte e trasformazioni è giunta fino ad oggi.

Nel 1700 furono aggiunti i corpi laterali della chiesa e col tempo furono rimaneggiati gli altari laterali.      

Nel 1840 fu affrescato il coro e in seguito la navata con i quattro Evangelisti.

Nel 1868 fu installato l'organo e dieci anni dopo furono aggiunti i due pulpiti laterali.

Dal 3 luglio del 1859 "si incominciò a seppellire i morti in campagna".

Lumignacco

  • Scritto da Conchione Giada
  • Visite: 2709

CHIESA DI S.ANDREA APOSTOLO

  

Orari SS. Messe

  • Scritto da Conchione Giada
  • Visite: 9391

Gli orari presenti in tabella potrebbero subire delle variazioni. Vi invitiamo a consultare il foglietto settimanale aggiornato settimanalmente e scaricabile in pdf! link

PARROCCHIA LUOGO FERIALE FESTIVO
Chiasottis - S. Martino via S. Giacomo in Monte   Domenica ore 9.00
       
Lauzacco - S. Agata Vergine Martire via Persereano, 14 Giovedì ore 18.30 (I) Domenica ore 11.00
                ore 18.30 (E)  
       
Lumignacco - S. Andrea Apostolo via Pascoli, 7 Martedì ore 18.30 (I) Domenica ore 11.00
                ore 18.30 (E)  
       
Muris - Santuario della Beata Vergìne di Muris località Muris    
       
Pavia di Udine - S. Ulderico Vescovo via Roma 14 Sabato ore 18.30 (I)  Domenica ore 18.30
               ore 18.30 (E)           
       
Percoto - S. Martino Vescovo via Pre' Zaneto 14   Domenica ore 10.00
                              
Risano - S. Canciano Martire via Della Stazione, 13 Venerdì ore 18.30 (I) Domenica ore 10.00
                ore 18.30 (E)