L'ORATORIO DI PAVIA DI UDINE NASCE L'8 DICEMBRE 1989 DA UN PICCOLO SEME CHE PORTAVA CON SE' LA PASSIONE PER L'EDUCAZIONE. E' CRESCIUTO COME UNA RETE DI RELAZIONI CHE SI E' ALLARGATA OLTRE IL CONFINE DEI SUOI MURI. L'ORATORIO E' UNA COMUNITÀ APERTA DI GIOVANI, ADULTI, BAMBINI, FAMIGLIE, RELIGIOSE, LAICI, PARROCCHIANI, ...

Oratorio

Diretta streaming della Tavola rotonda "Educatori cercasi"

  • Scritto da Fabris raffaele
  • Visite: 399

Dalle ore 20.00 del 1° settembre sarà disponibile su questa pagina il link alla diretta streaming della Tavola rotonda "Educatori cercasi". La registrazione dell'evento sarà disponibile anche successivamente sul canale Youtube dell'Oratorio.

DIRETTA STREAMING

PROGRAMMA DELL'INCONTRO

TAVOLA ROTONDA: EDUCATORI CERCASI

  • Scritto da Fabris raffaele
  • Visite: 489

Giovedì 1 settembre ‘22 alle ore 20.30 presso l’Oratorio Don Bosco di Pavia di Udine

Educatori, cooperazione, università e associazioni a confronto su come cambia il lavoro educativo fra crescita del bisogno e carenza del personale nelle professioni di cura

interventi di:

Marco Anzovino - educatore, musicoterapeuta e scrittore

Matteo Cornacchia - docente di Pedagogia generale e sociale all'Università di Trieste

Paolo Felice - presidente di Legacoopsociali FVG e membro del Forum terzo settore FVG

Maria Luisa Pontelli - psicoterapeuta, coordinatrice dell’Opera diocesana Betania e consigliera del Centro Caritas dell’Arcidiocesi di Udine


modera: 

Angela Schinella - insegnante e docente presso la IUSVE (Istituto Universitario Salesiano Venezia)

Nell’ambito della Settimana dell’Educazione che si svolgerà dal 29 agosto al 3 settembre ‘22 a Pavia di Udine e che proporrà laboratori, incontri ed eventi per riscoprire il valore e la bellezza dell’educazione, l’Associazione Il Ponte - Oratorio Don Bosco promuove la Tavola rotonda “EDUCATORI CERCASI - Educatori, cooperazione, università e associazioni a confronto su come cambia il lavoro educativo fra crescita del bisogno e carenza del personale nelle professioni di cura”.

Giovedì 1 settembre alle ore 20.30, Marco Anzovino (educatore, musicoterapeuta e scrittore), Matteo Cornacchia (docente di Pedagogia generale e sociale all'Università di Trieste), Paolo Felice (presidente di Legacoopsociali FVG e membro del Forum terzo settore FVG) e Maria Luisa Pontelli (psicoterapeuta, coordinatrice dell’Opera diocesana Betania e consigliera del Centro Caritas dell’Arcidiocesi di Udine) parteciperanno ad un dibattito aperto che parte dall’emergenza che tante realtà educative vivono nel non trovare personale per realizzare i propri progetti, ma mira ad attivare una condivisione su com’è evoluta la vocazione al lavoro educativo.

L’Associazione Il Ponte, realtà oratoriana di religiose, giovani e famiglie che da più di 20 anni realizza attività educative, aprendo con la Settimana dell’educazione uno spazio di riflessione sul valore dell’educazione dopo lo shock generato dalla pandemia, ha voluto dedicare uno spazio all'ascolto di alcune voci autorevoli sul tema della crisi del lavoro educativo. Il dibattito nazionale apertosi nei mesi scorsi su alcune riviste specialistiche, ci ha sollecitato come genitori e come membri della comunità educante ad esplicitare la preoccupazione che servizi e progetti di cui i nostri ragazzi hanno bisogno non possano trovare professionisti capaci e disposti a realizzarli.

A partire da questa istanza abbiamo deciso di aprire quest’occasione di riflessione agli attori del mondo educativo del territorio nella speranza di arricchire il confronto e accresce l’attenzione su una problematica che sentiamo particolarmente urgente.

Edu in 5G: laboratori educativi per elementari e medie

  • Scritto da Fabris raffaele
  • Visite: 190

Dal 29 Agosto al 3 Settembre l'Oratorio Don Bosco di Pavia presenta la SETTIMANA DELL'EDUCAZIONE, 5 giorni in cui bambini e ragazzi potranno potenziare ed approfondire capacità e competenze!

Fuori dalla media

  • Scritto da Conchione Giada
  • Visite: 188

Fuori dalla Media vuole essere un mini campo scuola per coinvolgere e ritrovare i ragazzi di 1^superiore che da quest'anno potrebbero frequentare l'oratorio in una veste tutta diversa, magari anche scegliendo di fare gli animatori.....e non solo!

Due giorni immersi nel verde di Forni di Sopra, per vivere un'esperienza assieme!
Visto l'inizio di un nuovo percorso scolastico sappiamo bene che anche l'inizio delle lezioni saranno differenti, per questo vi chiediamo di scegliere la data più adatta per lo svolgimento del mini campo, cliccando sul link e selezionando la data che preferite entro il 15 di agosto! Dal 16 confermeremo la data del mini campo scuola e si potrà portare l'iscrizione (cedolina e quota) alla segreteria dell'oratorio dal 22 agosto al 24 agosto!
Clicca QUI per scaricare il volantino con la cedolina
Per info inviate una mail a associazioneilponte@oratoriopavia.it