L'ORATORIO DI PAVIA DI UDINE NASCE L'8 DICEMBRE 1989 DA UN PICCOLO SEME CHE PORTAVA CON SE' LA PASSIONE PER L'EDUCAZIONE. E' CRESCIUTO COME UNA RETE DI RELAZIONI CHE SI E' ALLARGATA OLTRE IL CONFINE DEI SUOI MURI. L'ORATORIO E' UNA COMUNITÀ APERTA DI GIOVANI, ADULTI, BAMBINI, FAMIGLIE, RELIGIOSE, LAICI, PARROCCHIANI, ...

Oratorio

Estate_2024

  • Scritto da Conchione Giada
  • Visite: 15435

GREST 2024

AVVISO IMPORTANTE:

L’APS IL PONTE ha ottenuto un contributo nell’ambito del “Bando per la concessione di contributi per la realizzazione di progetti rivolti alle famiglie per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e di sostegno alla genitorialità, promossi e gestiti dagli enti del Terzo settore (Legge regionale 22/2021, articolo 13 e Regolamento regionale D.P.Reg. n. 201/2023)” promosso dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Grazie a questo sostegno è stato possibile applicare una scontistica alle tariffe applicate alle famiglie.

Di seguito trovate le tariffe scontate.

Quota di iscrizione e copertura assicurativa 10 euro + 5 euro tessera associativa (per chi non fosse ancora associato)

PACCHETTO 1

Dalle 8.00 alle 13.00 euro 60,00 euro 55,00

PACCHETTO 2

Dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.30 euro 85,00 euro 75,00

POSSIBILITA' DI ANDARE A CASA A PRANZO OPPURE USUFRUIRE DELLA MENSA

Costo pasti: 24 euro a settimana (non rimborsabili)

MERCOLEDÌ GRANDE GITA costo a parte da definire (il centro estivo rimarrà chiuso, pertanto non ci saranno attività per chi non parteciperà alla gita)

LE GITE:

1^ TURNO: Laghi di Fusine – passeggiata tra i due laghi (costo 25 euro 15 euro)

2^TURNO: Gita Lignano al mare presso Bella Italia Village (costo 25 euro 20 euro)

3^TURNO: Canoe a Biarzo dalle 1^ alle 5^ elementare e River trekking per le medie (costo 25 euro 20 euro)

4^TURNO: Gita Parco acquatico Aquafollie Caorle (costo 40 euro 25 euro)

5^TURNO: Gita Lignano al mare presso Bella Italia Village (costo 25 euro 20 euro)

6^TURNO: Museo dell’orologio e percorso dell’orologeria monumentale a Pesariis con caccia al tesoro e passeggiata sul sentiero degli animali selvatici dalla 1^alla 4^ elementare, passeggiata a Malga Malins dalla 5^ elementare alla 3^ media. (costo 25 euro 15 euro)

POST ACCOGLIENZA SOLO PER PACCHETTO 2

Dalle 16.30 alle 17.30 euro 10.00 a settimana

ISCRIZIONI GREST 2024

Non ti sei ancora iscritto? Puoi mandare una mail con i tuoi dati e le attività a cui sei interessato all’indirizzo: associazioneilponte@oratoriopavia.it

Per chi è già iscritto:
- 𝗘𝗡𝗧𝗥𝗢 IL 7 GIUGNO l'Associazione  invierà una mail con il riepilogo dei dati, 𝗹𝗲 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗼 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮𝗯𝘂𝘀 e le coordinate per il pagamento. 

L'iscrizione può ritenersi confermata a seguito di:

- ricezione della mail di conferma

- 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗺𝗼𝗱𝘂𝗹𝗶 firmati (Informativa privacy ed eventuale delega) 

- consegna della distinta di avvenuto pagamento.

I documenti vanno consegnati in segreteria dal 10 al 14 giugno, dalle 9.00 alle 12.00 oppure dalle 16.30 alle 18.00.

INFORMAZIONI GREST

QUANDO?

Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.30 (con possibilità di scegliere varie fasce orarie).

1^turno dal 17/06 al 21/06
2^turno dal 24/06 al 28/06
3^turno dal 01/07 al 05/07
4^turno dal 08/07 al 12/07
5^turno dal 15/07 al 19/07
6^turno dal 22/07 al 26/07

Oppure guarda la proposta del nostro CAMPOSCUOLA

Guarda anche la proposta della settimana FUORI DALLA MEDIA (solo per ragazzi di 3^media)

Guarda anche la proposta della SETTIMANA DELL'EDUCAZIONE

PER CHI?

GREST - Dalla 1^ alla 5^ elementare e dalla 1^ alla 3^ media (per la 3^media guarda la proposta FUORI DALLA MEDIA)

DOVE?

Per permettere a più bambini e ragazzi possibili di partecipare, il Grest sarà svolto presso le sedi di:

Oratorio Don Bosco di Pavia di Udine

Villa Caiselli di Percoto

Cag Lauzacco

Cil di Risano

Lumignacco

POSSIBILITA' DI USUFRUIRE DELLO SCUOLABUS (per raggiungere le varie sedi al mattino, per il rientro a casa a pranzo o per il pranzo in oratorio. Non è previsto il servizio per rientrare dall'attività alle 14.00)

INFOcell. 347 6488425

mail associazioneilponte@oratoriopavia.it

GREST

  • Scritto da Conchione Giada
  • Visite: 8915

Grest

Da 25 anni il Centro Vacanze che a Pavia di Udine propone attività, giochi, sport, gite, eventi...

per chi?    I bambini dalla 1a alla 5a delle scuole primarie    

quando?    Dal 17 giugno al 12 luglio – mattina e pomeriggio

dove?        In Oratorio e alle ex scuole a Pavia di Udine, con servizio mensa e scuolabus

Leggi tutto

Catechesi e pastorale giovanile

  • Scritto da Conchione Giada
  • Visite: 2988

Il progetto di catechesi, che va dalla 1ª elementare alla 3ª media, coinvolge tutti i paesi della zona pastorale, pur con modalità leggermente diverse a seconda delle età dei partecipanti. Con i bambini di 1ª elementare iniziamo generalmente da gennaio/febbraio. Questo progetto va per anni e non coincide necessariamente con la classe frequentata.

1° anno: comprende in genere i bambini di 1ª e 2ª elementare ed è un’introduzione alla vita cristiana.
2° anno: comprende in genere i bambini di 3ª elementare ed è un percorso in cui i bambini vengono preparati alla prima confessione.
3° anno: comprende in genere i bambini di 4ª elementare ed è il percorso in preparazione alla prima comunione.
4° anno: comprende in genere i bambini di 5ª elementare ed è un percorso di approfondimento della prima comunione, con l'ulteriore scopo di preparare il passaggio alle medie.
5° anno: 1ª e 2ª media sono insieme ed il cammino è pensato in due anni, secondo un percorso che approfondisce la fede dei preadolescenti e ha come scopo quello di accompagnarli in questa delicata fase della vita, attraverso la riflessione, il gioco, l’esperienza di gruppo e di approfondire il cammino verso il sacramento della cresima.
6° anno: è rivolto, in genere,  ai ragazzi di 3ª media ed è il cammino di immediata preparazione alla cresima.

Con gli adolescenti delle superiori e i giovani continuiamo comunque un cammino di accompagnamento, che prevede la proposta di alcuni incontri divisi per fascia d’età.
Da quest’anno abbiamo:
- Il gruppo ADO 1-2-3-4, che comprende gli adolescenti di 1ª superiore alla 4ª superiore;
- Il gruppo 5 SUP e OLTRE che comprende i giovani di 5ª superiore, gli universitari e i giovani lavoratori.
Con questi adolescenti e giovani ci troviamo circa due volte al mese per degli incontri formativi e delle occasioni di servizio in oratorio, a partire dall’animazione delle feste.
La meta che ci siamo prefissati nei nostri percorsi è quella di far gustare e sperimentare la gioia dell’incontro con Cristo, perché ciascuno possa davvero trovare la propria vocazione. Ci auguriamo che ciascuno di noi (bambino, ragazzo, adolescente, giovane o adulto che sia) possa sentire rivolta a sé la bella notizia: "Tu sei chiamato a una vita santa, a una vita bella, piena di senso e di gioia; tu sei cosa molto buona, sei una meraviglia. A te spetta la vita in pienezza".
Buon cammino a tutti!!!

CATECHESI 2023-2024

N.B.: PER UNA CORRETTA VISUALIZZAZIONE DELLA TABELLA DA DISPOSITIVO MOBILE POTREBBE ESSERE NECESSARIO RUOTARE LO SCHERMO, POSIZIONANDOLO IN ORIZZONTALE

ELEMENTARI

RESPONSABILE: sr Franca 3331830195

Classe

Giorno e ora

Luogo

     

1^ Elementare

A partire da gennaio 2024

   
   
     

2^ Elementare

 MARTEDì 16.45-17.45  LAUZACCO
 GIOVEDì 16.50-17.50  PAVIA
     

3^ Elementare

 MERCOLEDì 17.00-18.00  PAVIA
 MERCOLEDì 15.30-16.30  RISANO
     

4^ Elementare

 MARTEDì 16.45-17.45  PAVIA
 GIOVEDì 16.30-17.30  RISANO
5^ Elementare

 LUNEDì 16.45-17.45

 PAVIA
 LUNEDì 15.25-16.25  LUMIGNACCO

MEDIE

RESPONSABILE: sr Franca 3331830195

1^ e 2^ Media

 MARTEDì 18.00-19.00

PAVIA

 MERCOLEDì 18.00-19.00

PAVIA 

CRESIMA e POST CRESIMA

RESPONSABILE: sr Franca 3331830195

3^ Media

(cresima)

 GIOVEDì 18.00-19.00  PAVIA

1^-2^-3^-4^ Superiore - Ado

 CIRCA 2 VOLTE AL MESE PAVIA 

Doposcuola dell'oratorio

  • Scritto da Conchione Giada
  • Visite: 6706

La proposta
Dal 1998 l’Oratorio Don Bosco ha avviato un Doposcuola attraverso il quale vuole rispondere ai bisogni delle famiglie che non hanno disponibilità di tempo per seguire i propri figli durante il pomeriggio e per sostenere i ragazzi che incontrano delle difficoltà nello svolgere i compiti scolastici.
Al Doposcuola è possibile fare i compiti, ma anche trovare un ambiente accogliente in cui giocare e socializzare con i coetanei. Per chi desidera, c’è la possibilità del pranzo.
Importante è la continuità e la collaborazione tra famiglia, scuola e comunità educante per questo motivo sono previsti periodici incontri fra gli educatori del Doposcuola, gli insegnanti e i genitori.

Dall'a.s. 2023/24 il progetto Doposcuola rientra nella co-progettazione dell'APS il Ponte con il Comune di Pavia di Udine e con il sostegno della Fondazione Friuli.

Informazioni e iscrizioni

Sono aperte le iscrizioni per l'a.s. 2024/25 per i bambini/e e i ragazzi/e iscritti alla scuola primaria o secondaria di primo grado.


L'iscrizione può essere richiesta inviando una mail ad associazioneilponte@oratoriopavia.it

Per richiedere un appuntamento in segreteria telefonare al numero
Tel 0432 675026 - cell. 347 6488425

Dove e quando?
Il doposcuola si svolge presso i locali dell’Oratorio Don Bosco di Pavia di Udine (via Roma 16) dal lunedì al venerdì da settembre a giugno secondo il calendario scolastico.
È possibile iscriversi per 5, 3 o per 2 giorni alla settimana, per il servizio completo di mensa e doposcuola, per il solo doposcuola o per il solo servizio mensa.

Gli orari sono i seguenti:

Accoglienza e mensa  ore 13,00
Ricreazione  ore 13,50
Buon Pomeriggio ore 14,20
Compiti ore 14,30
Merenda e a seguire gioco e assistenza ore 16,00
Chiusura ore 18,00

Trasporto

Qualora si dovesse usufruire del trasporto scuolabus per gli spostamenti dalle scuole primarie e secondarie del comune effettuare l'iscrizione tramite il sito del Comune di Pavia di Udine accedendo al seguente link 

Il trasposto dalla scuola secondaria di primo grado di Lauzacco avviene tramite il bus di linea gestito da TPL FVG.