L'ORATORIO DI PAVIA DI UDINE NASCE L'8 DICEMBRE 1989 DA UN PICCOLO SEME CHE PORTAVA CON SE' LA PASSIONE PER L'EDUCAZIONE. E' CRESCIUTO COME UNA RETE DI RELAZIONI CHE SI E' ALLARGATA OLTRE IL CONFINE DEI SUOI MURI. L'ORATORIO E' UNA COMUNITÀ APERTA DI GIOVANI, ADULTI, BAMBINI, FAMIGLIE, RELIGIOSE, LAICI, PARROCCHIANI, ...

Oratorio

Meeting giovani!

  • Scritto da Conchione Giada
  • Visite: 181

Domenica 26 febbraio ci siamo recati a Mogliano Veneto per il Meeting dei giovani. Siamo partiti presto la mattina per arrivare a destinazione alle 9.00, e anche se abbiamo sbagliato strada siamo comunque arrivati puntuali. Ci siamo registrati e ci hanno dato dei braccialettini di gomma con la frase di don Bosco "Felici nel tempo e nell'eternità" riportata sopra: questi servivano da pass per entrare, come nelle discoteche o nei parchi acquatici, anche se il divertimento è stato di gran lunga maggiore. Quando siamo arrivati nella palestra siamo rimasti sorpresi per l'allestimento dell'audio e delle luci, sembrava quasi di stare in uno stadio durante un concerto. C'erano già tantissime realtà nella palestra, ma siamo comunque riusciti a trovare un buon posto per vedere il palco. Dopo qualche minuto abbiamo cominciato tutti a ballare con un sorriso a trentadue denti stampato in faccia. Lì nessuno ti giudica per come balli o per come canti; lo scorso anno un'educatrice del MGS ci ha raccontato che all'oratorio si sentiva sfigata, ma assieme agli altri ha trovato la forza di essere sé stessa. In quel momento mi sentivo così: non mi importava di ballare bene o male: mi bastava stare in compagnia e divertirmi!
Dopo le danze hanno presentato don Claudio Burgio, un cappellano di un carcere minorile a Milano. Ci ha raccontato di come la nostra vita non si ferma alle decisioni sbagliate, ma si deve sempre cercare di rialzarsi e di migliorare. Moltissimi dei ragazzi che don Claudio ha accolto nella sua comunità adesso sono diventati cantanti, hanno smesso di rubare e di assumere sostanze, e raccontano le loro esperienze nelle canzoni usando la musica rap e trap. Don Claudio ci ha persino raccontato di un ragazzo che, benché già maggiorenne, ha voluto tornare in comunità da lui dopo una ricaduta nella criminalità. Il ragazzo ha chiesto inoltre a don Claudio se avesse potuto tornare a studiare, interessato da una ex professoressa volontaria al carcere. Ora quel ragazzo, che ormai è diventato adulto, è laureato e va di scuola in scuola a raccontare la sua esperienza di vita.
In seguito abbiamo fatto la pausa merenda giocando con ragazze e ragazzi delle altre realtà a calcio, basket o pallavolo. Un gruppo di noi a pallavolo si è scontrato con ragazzi di Loria, un paesino del Veneto. Entrambe le squadre erano agguerrite, anche se a volte scappavano delle sciocchezze: palloni volavano come fulmini fuori e dentro il campo, senza lasciare alle nostre mani un momento di riposo.
Durante la messa don Juan Carlos Munoz Ca'ceres, ci ha raccontato che nella nostra vita ci sono moltissime tentazioni da parte del demonio. Come Gesù dobbiamo trovare anche noi la nostra Pasqua, ovvero la nostra resurrezione cercando di affrontare le sfide con la forza della preghiera, dell’amicizia, del dono agli altri.
Dopo la pausa pranzo e un'altra partita a pallavolo, è cominciato il grande gioco a tema Super Mario Bros: una serie di sfide impossibili da ripetere tre volte. Sfortunatamente per noi eravamo appena a metà del secondo giro quando è scaduto il tempo e siamo dovuti tornare in palestra. Penso che questo tipo di giochi aiuti a migliorare il rapporto di fiducia nel gruppo e a integrare le persone che sono nuove o che non si conoscono bene, oltre a fornire una buona dose di divertimento senza limiti. Anche educatori e suore si divertivano con noi nelle varie sfide, aiutandoci dove non riuscivamo e spronandoci a vincere.
Dopo le premiazioni delle tre squadre sul podio in palestra, un gruppo di ragazze e ragazzi salesiani provenienti dalla Romania, ha raccontato di un lutto molto pesante per loro, perché solo tre giorni prima del meeting è deceduto a 83 anni un grande prete salesiano, don Sergio Bergamin, che aveva dato la sua vita per i giovani, proprio come don Bosco. I ragazzi hanno raccontato del suo sorriso sempre presente in viso e della sua presenza in giardino durante i giochi.
La giornata si è chiusa con alcune danze e siamo tornati tutti in oratorio per scambiare idee inerenti a quello che avevamo vissuto quella giornata emozionante.
È stata un’esperienza davvero memorabile, molto ricca di musica, giochi, incontri, sfide e provocazioni. Siamo rientrati in oratorio con il desiderio di condividerla anche con tutti gli altri, continuando a metterci in gioco con impegno e creatività.

Angelica Fasano

Sfida a calcio tra Pavia e il Bearzi

  • Scritto da Conchione Giada
  • Visite: 124

A inizio febbraio, in oratorio, è arrivata la notizia di una sfida a calcio tra il doposcuola di Pavia e quello del Bearzi di Udine! Fin da subito noi ragazzi delle medie e anche quelli di 5^ elementare, abbiamo iniziato a prepararci per questo evento, non solo calcisticamente parlando ma anche per organizzare una tifoseria di tutto rispetto!
Abbiamo iniziato a preparare degli striscioni! È stato abbastanza facile colorarli e disegnarli, una parte di noi iniziava e poi altri completavano il lavoro e alla fine siamo riusciti a fare tutto. I colori che abbiamo scelto sono stati bianco e azzurro; azzurro come il colore delle divise della nostra squadra.
In una bandiera avevamo disegnato una notte stellata con un azzurro abbastanza scuro con sopra stampate le mani dei calciatori.
Il secondo era a righe bianche e azzurre come la maglia della Lazio e con una scritta in nero “ORATORIO PAVIA”.
L’ultimo striscione aveva dei palloni da calcio e una bellissima scritta in nero “FORZA ORATORIO DON BOSCO”.
Dopo tutti questi preparativi è arrivato il 16 febbraio, giornata decisiva, la giornata della partita!
In oratorio eravamo tutti emozionati sia noi della tifoseria, sia i ragazzi che avrebbero giocato la partita.
Dopo aver finito i compiti, gli educatori si sono organizzati per caricare tutto il materiale della tifoseria in furgone mentre i giocatori continuavano ad allenarsi per capire la formazione più adatta da schierare in campo.
Alle 17.30 sono partiti dall’oratorio proprio i ragazzi che avrebbero giocato la partita, alcuni con i genitori e altri con il furgone dell’oratorio, direzione Bearzi; noi della tifoseria, siamo partiti più tardi, visto che la partita sarebbe iniziata alle 18.30.
Al Bearzi tutti noi del doposcuola di Pavia eravamo circa in 20 sugli spalti e 15 ragazzi in campo, in un secondo momento sono arrivati anche altri genitori per fare il tifo. Dopo un 5 minuti i giocatori sono entrati in campo e noi abbiamo iniziato a prepararci con il tè caldo i pop corn e gli striscioni.
Iniziata la partita dagli spalti abbiamo fatto partire suoni da stadio con trombette, alcune urla per incitare i giocatori in campo e nel frattempo sventolavamo le bandiere costruite nei giorni prima.
È passato pochissimo dal fischio di inizio e la nostra squadra ha segnato, alla fine abbiamo vinto 5 a 0 e noi della tifoseria eravamo molto contenti.
Prima di andare a casa ci siamo riuniti, tutti i calciatori delle due squadre e tutta la tifoseria presente sugli spalti e per finire abbiamo fatto un preghiera prima di andare a casa.
È stata un’emozione grandissima per tutti e non vediamo l’ora di fare la partita di ritorno che faremo a Pavia!

ISABEL 

Catechismo speciale: Be real, Be human, Be saint!

  • Scritto da Conchione Giada
  • Visite: 225

Al via un'intera settimana di festeggiamenti in occasione della Festa di Don Bosco 2023! 

Nelle giornate dedicate al catechismo, nei vari centri di aggregazione del comune, verranno svolti dei giochi speciali per i più piccoli!

Dalle ore 17.00

LUNEDì 30: 4^elementare LUMIGNACCO

MERCOLEDì 1: 2^elementare PERCOTO

GIOVEDì 2: 5^elementare LAUZACCO

VENERDì 3: 3^elementare RISANO

SABATO 29: 1^-2^-3^ Media a PAVIA

Alle ore 18.30 MESSA a cui sono invitati tutti i genitori!

Confermare la presenza entro il giorno prima con un sms o su whatsapp al numero 3976988925 specificando NOME COGNOME E CLASSE del minore.

Guarda il volantino dell'evento link

Non perdere l'evento per le famiglie e le comunità!

Festa di Don Bosco 2023!

  • Scritto da Conchione Giada
  • Visite: 363

Al via un'intera settimana di festeggiamenti in occasione della Festa di Don Bosco 2023! 

Anche quest'anno un'intera settimana dedicata al santo dei giovani!

Per l'intera settimana verranno celebrate le MESSE ANIMATE ITINERANTI:

LUNEDì 30: LUMIGNACCO ore 18.30

MARTEDì 31: PAVIA DI UDINE ore 19.00 animata dall'oracoro

MERCOLEDì 1: PERCOTO ore 18.30

GIOVEDì 2: LAUZACCO ore 18.30

VENERDì 3: RISANO ore 18.30

SABATO 4: PAVIA DI UDINE ore 18.30 animata dall'oracoro

Guarda il volantino dell'evento link

Visitate il sito e guardate gli eventi per bambini e ragazzi