L'ORATORIO DI PAVIA DI UDINE NASCE L'8 DICEMBRE 1989 DA UN PICCOLO SEME CHE PORTAVA CON SE' LA PASSIONE PER L'EDUCAZIONE. E' CRESCIUTO COME UNA RETE DI RELAZIONI CHE SI E' ALLARGATA OLTRE IL CONFINE DEI SUOI MURI. L'ORATORIO E' UNA COMUNITÀ APERTA DI GIOVANI, ADULTI, BAMBINI, FAMIGLIE, RELIGIOSE, LAICI, PARROCCHIANI, ...

Oratorio

Una festa meravigliosa

  • Scritto da Conchione Giada
  • Visite: 168

Domenica 21 maggio abbiamo vissuto i tanto attesi e preparati festeggiamenti di Madre Mazzarello a cui erano iscritte ben 200 persone, tra bambini e famiglie. Dopo la messa delle 9.00 animata dall’Oracoro e celebrata da don Giovanni Marchetti de La Viarte, divisi in 4 gruppi (Cascine, Vigne, Violette e Ruscelli) abbiamo iniziato la camminata A un passo da te Main, per scoprire i tratti salienti della sua vita. Abbiamo vissuto 4 tappe in 4 luoghi significativi della nostra Pavia di Udine: LA MALATTIA E L’AMICIZIA a VILLA LOVARIA, dove è stato proposto un gioco di collaborazione per sottolineare l’importanza della comunità educante; SULLE NOTE DI MAIN all’ OASI, dove l’Oracoro ha animato alcuni canti sulla vita di Madre Mazzarello per condividere la sua storia tra parole, poesia e musica; LA CASA DELLA FELICITÀ nel cortile di Serena Bello e Giovanni Sinicco, dove tutti hanno imparato a ballare la Monferrina, una danza che facevano con le ragazze ai tempi di Mornese; CUCITO E RELAZIONI in una vigna di Selvuzzis, in cui abbiamo proposto un’attività per costruire una rete di fili colorati, a indicare il lavoro fatto insieme con impegno e gioia. Nella quinta tutti i gruppi si sono ritrovati davanti alla casa di Elia Fabbro, dove ci aspettava la banda per accogliere don Bosco: il santo, impersonato con commozione e maestria dal nostro Giorgio Basso, è arrivato con la carrozza e il cavallo di Silvano Rossi, a benedire tutti i bambini e la gente. Così il colorato e variegato corteo, guidato dalla banda, si è finalmente avviato verso l’oratorio per il pranzo, organizzato con la collaborazione della Pro-Pavia. Dopo il pranzo, abbiamo vissuto l’ultima tappa della vita di Madre Mazarello, che inviava le suore in missione, ricordando l’apertura di tutte le case del mondo fino ad arrivare al 1989, quando le suore sono arrivate a Pavia di Udine. I ragazzi del doposcuola hanno poi eseguito il canto Capriole con Main, abbiamo estratto i biglietti della lotteria e la festa si è conclusa con il dolce e il brindisi. È stata sicuramente un’esperienza molto bella, apprezzata e partecipata, che ci ha permesso di gustare il bene e l’affetto di tutti i paesi della nostra realtà pastorale. Un grazie vivissimo a tutti: è stata l’ennesima occasione di sperimentare che la rete di amicizia e di collaborazione è realmente un pezzo di Paradiso, come direbbe Madre Mazzarello: è proprio quello a far crescere la fraternità e la gioia.

Grazie, grazie, grazieeeee! Tutto questo ci permette di andare avanti con gratitudine e speranza.

Grazie a Mauro Revelant per le foto e a Romano Vidoni per il video.

E adesso non ti resta che GUARDARE IL VIDEO

Una partita di calcio memorabile!

  • Scritto da Conchione Giada
  • Visite: 178

Venerdì 19 maggio nel tardo pomeriggio, alle 19.00, si è svolta l’attesissima partita di ritorno tra Bearzi e Pavia nel campo sportivo di Pavia. È stata una bellissima occasione di incontro, che ha visto i nostri ragazzi impegnati non solo per la parte di allenamento, ma anche per la preparazione dell’accoglienza e la cura dei dettagli. Infatti le due squadre avevano preparato dei gagliardini che i due capitani si sono scambiati all’inizio della partita, con una cerimonia solenne: mentre le due squadre erano schierate a centro campo, abbiamo fatto partire l’inno di Mameli, cantato con entusiasmo e gioia da tifosi e giocatori. Come l’altra volta avevamo una numerosa tifoseria composta da bambini, ragazzi e famiglie che ci ha sostenuto con canti, urla e grida. La partita è stata molto intensa. Al decimo minuto abbiamo subìto il primo goal, ma non ci siamo demoralizzati. Anzi è stata l’occasione per tirar fuori il meglio di ciascuno e per giocare con spirito di squadra. I due goal, avvenuti entrambi nel secondo tempo su passaggio di Erick Zamparo, sono stati segnati rispettivamente da Giacomo Bianchin e Dylan Peresano. La partita si è conclusa con due a uno per noi di Pavia. Bisogna dire che il Bearzi ha giocato molto bene e aveva un portiere d’eccezione. In ogni caso ha prevalso l’amicizia e lo spirito di condivisione.
Al termine della partita ci siamo ritrovati tutti in campo per una preghiera finale. Questa volta abbiamo condiviso anche la cena: una pasta per tutti i giocatori e le loro famiglie, che ha reso ancora più familiare questo incontro tra oratori, che speriamo di continuare anche per il futuro.

Ma sentiamo i commenti di chi ha vissuto in prima persona quest’esperienza:

Matteo Zorzini: Per me abbiamo giocato abbastanza bene, anche se ci sono stati degli errori di coordinazione. Sono soddisfatto soprattutto per il gioco di squadra.
Franco Zorzini: Rimango stupito da come dei giocatori così giovani, che per la maggiorparte giocano a livello dilettantistico siano comunque così coordinati.
Jacopo Pavan: Devo dire che nonostante non tutti giochino a calcio a livello professionale, abbiamo giocato veramente molto bene. Come capitano, mi sono sentito molto valorizzato nel coordinare una squadra, che ha saputo gestire anche le situazioni più difficili.
Lorenzo Massimillo: Sono rimasto molto stupito di come hanno giocato i ragazzi che normalmente non praticano questo sport. Da parte mia sono stato felice di giocare in difesa e non in prima linea per cercare di costruire il gioco e di mandare avanti gli altri.
Leonardo Mattellon: Io sono stato uno di quelli che ha spinto di più, fin dall’inizio dell’anno, perché organizzassimo questo evento. Ed è stato molto emozionante essere in campo con i miei compagni.
Giovanni Zaninotto: È stata un’esperienza unica che forse si potrà ripetere anche insieme ad altre squadre ed oratori. Devo dire che siamo stati leali, senza commettere troppi falli. Io da parte mia mi sono sentito molto contento anche se non ho fatto goal. Ho apprezzato soprattutto il gioco si squadra che c’è stato tra entrambe le formazioni. Vorrei dire: forza ragazzi, forza Pavia!

Adesso non resta che GUARDARE IL VIDEO

Assemblea Soci APS Il Ponte 2023

  • Scritto da Conchione Giada
  • Visite: 153

ASSEMBLEA SOCI
APS “IL PONTE “

29 MAGGIO 2023 ORE 20.30
presso i locali dell’Oratorio Don Bosco

   

Oggetto: Seconda Convocazione Assemblea soci APS “Il Ponte”
Con la presente si comunica che è stata convocata l’Assemblea Soci di APS Il Ponte

L’ordine del giorno sarà il seguente:
1. Saluto iniziale;
2. Approvazione del bilancio 2022;
3. Relazione delle attività svolte;
4. Varie ed eventuali

L’invito è altresì rivolto a tutti coloro che partecipano o che sono coinvolti nelle attività dell’Oratorio.

Il Presidente dell’Associazione APS Il Ponte
Raffaele Fabris

Biglietti vincenti della lotteria 2023

  • Scritto da Conchione Giada
  • Visite: 178
Ecco i biglietti vincenti della lotteria dell'oratorio A un passo da te...Main!
Controlla se hai vinto!
Se hai uno dei biglietti vincenti vieni in oratorio dal lunedì al venerdì 9.00-12.00;16.30-18.00 per ritirare il premio entro il 20 giugno!