Il Patto della Farina: nuovi percorsi di economia solidale
- Scritto da Fabris raffaele
- Visite: 359
L'Equiangolo promuove un incontro per conoscere il patto di filiera promosso dal Forum dei Beni comuni e dell'Economia solidale del FVG che coinvolge produttori agricoli, mulini, panificatori e punti di distribuzione (fra cui anche la bottega equosolidale di Lauzacco).
Martedì 23 febbraio '16 ore 18,30 presso la Sala del Mulino Chiasottis (Pavia di Udine)
Interverranno:
Prof.ssa Lucia Piani
Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Udine e docente di Valutazione Ambientale e Processi di Decisione nel corso di laurea in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio. Si interessa di temi riguardanti l’economia solidale, la pianificazione e gestione del territorio, l’economia agraria. Collabora con il Coordinatore Regionale della Proprietà Collettiva del Friuli Venezia Giulia. Partecipa alle attività del Forum dei beni comuni e dell’economia solidale del Friuli Venezia Giulia e dell’Associazione Italiana per la Decrescita.
Maddalena Franz
Volontaria della Bottega del Mondo di Udine e referente per il Patto della Farina del Friuli Orientale.
(dal www.forumbenicomunifvg.org)
IL MULINO DI TUTTI: FARINA SOLIDALE
Il primo patto di filiera produttiva solidale in Friuli Venezia Giulia
Il Forum per i beni comuni e l’economia solidale opera in Friuli Venezia Giulia dal 2012 come laboratorio attivo e partecipato per la difesa e la gestione dei beni comuni e del territorio. Fra le sue iniziative rientra il progetto “Patto per la farina” promosso da un insieme di cittadini consuma-attori, trasformatori (mugnaio e panificatore) e produttori (agricoltori) della provincia di Gorizia e Udine che si sono ritrovati per definire un prezzo giusto per la farina, che vada a remunerare in modo equo il lavoro di chi coltiva e di chi trasforma, ma che sia anche rispettoso delle possibilità dei consumatori. Il patto nasce quindi come un progetto di solidarietà sociale ... (leggi tutto)