L'ORATORIO DI PAVIA DI UDINE NASCE L'8 DICEMBRE 1989 DA UN PICCOLO SEME CHE PORTAVA CON SE' LA PASSIONE PER L'EDUCAZIONE. E' CRESCIUTO COME UNA RETE DI RELAZIONI CHE SI E' ALLARGATA OLTRE IL CONFINE DEI SUOI MURI. L'ORATORIO E' UNA COMUNITÀ APERTA DI GIOVANI, ADULTI, BAMBINI, FAMIGLIE, RELIGIOSE, LAICI, PARROCCHIANI, ...

Ascoltando l'Oratorio: Sr Rita Callegher

  • Hits: 621

Sr Rita Callegher è stata direttrice dell'Oratorio di Pavia di Udine e della Comunità delle Figlie Maria Ausiliatrice di Percoto per nove anni. Le abbiamo fatto alcune domande ...

Cos'è per te l'“Oratorio Don Bosco Pavia di Udine”?

Pensare all'Oratorio di Pavia per me significa moltissimo. Nostalgia...,si, nostalgia!!! Li, ho vissuto 8 anni bellissimi. È stato il luogo in cui ho sperimentato la ricchezza di un lavoro educativo di zona; dove insieme abbiamo pensato e pregato e collaborato in fiducia; dove abbiamo investito, rischiato e cambiato strategia. Un luogo in cui ho respirato aria di casa che si fa attesa, accoglienza, ascolto, promozione di ognuno. E ancora pensare all'Oratorio di Pavia di Udine vuol dire sentire e godere per l'esplosione di vita e di festa, per la ricchezza di espressioni educative, per la conoscenza e il rapporto interpersonale, per la fiducia e per la collaborazione con le famiglie. Oratorio = Vita e gioia!

Se tornassi in oratorio rifarei, proporrei cambierei...

Rifarei con entusiasmo e gioia quanto con l'aiuto del buon Dio e di Maria, giorno dopo giorno, abbiamo cercato di realizzare come comunità religiosa ed educante. La carta vincente è stata la collaborazione con i sacerdoti della zona pastorale, con i giovani, le famiglie e con le varie agenzie educative del territorio, della provincia e della regione. Proporrei 3 attenzioni:

  • mai temere di 'rischiare' quando si tratta della vita di un giovane perchè è li, che come salesiane Dio ci aspetta, è il 'pane' quotidiano che ci offre per la pienezza di vita.

  • Davvero pregare lo Spirito e lasciarci guidare da Lui, non solo personalmente ma come comunità educante, perchè è Lui che 'costruisce la casa', noi siamo poveri operai mandati a lavorare nella Sua vigna.

  • Non dimentichiamo la famiglia!!! O si arriva alla famiglia o non si arriva da nessuna parte. Le 'radici' della vita sono nella famiglia. Attenzione alle famiglie più 'povere'

Cambierei, con il senno di poi, certi timori e mi lascerei guidare maggiormente dallo Spirito Santo. Per una collaborazione educativa più puntuale investirei maggior tempo con i sacerdoti della zona nella ricerca di quanto sia possibile investire sull'educativo dei giovani e delle famiglie. Preparerei degli educatori di strada. Molti giovani ci attendono, ci chiamano là dove si trovano perchè affamati di vita ma incapaci di raggiungerci.



Un augurio all'Oratorio

Tu possa continuare a guardare dietro di te, all'acqua di casa dove affondano le tue radici. L'acqua che ti dà vita è sempre abbondante, la trovi a Valdocco e a Mornese. Vai ad attingerne spesso per poterti dissetare e dissetare i ragazzi e i giovani che incontri.Tu possa guardare dentro di te, alla varietà dei doni di cui Dio ti ha arricchito perchè possa farne dono a quanti avvicini. Più li doni più si moltiplicheranno! Tu possa guardare davanti a te con fiducia: Maria Ausiliatrice, se tu lo vuoi, non lascerà mai la tua mano! Auguri bellissimo Oratorio!