Una festa meravigliosa
- Scritto da Conchione Giada
- Hits: 169
Domenica 21 maggio abbiamo vissuto i tanto attesi e preparati festeggiamenti di Madre Mazzarello a cui erano iscritte ben 200 persone, tra bambini e famiglie. Dopo la messa delle 9.00 animata dall’Oracoro e celebrata da don Giovanni Marchetti de La Viarte, divisi in 4 gruppi (Cascine, Vigne, Violette e Ruscelli) abbiamo iniziato la camminata A un passo da te Main, per scoprire i tratti salienti della sua vita. Abbiamo vissuto 4 tappe in 4 luoghi significativi della nostra Pavia di Udine: LA MALATTIA E L’AMICIZIA a VILLA LOVARIA, dove è stato proposto un gioco di collaborazione per sottolineare l’importanza della comunità educante; SULLE NOTE DI MAIN all’ OASI, dove l’Oracoro ha animato alcuni canti sulla vita di Madre Mazzarello per condividere la sua storia tra parole, poesia e musica; LA CASA DELLA FELICITÀ nel cortile di Serena Bello e Giovanni Sinicco, dove tutti hanno imparato a ballare la Monferrina, una danza che facevano con le ragazze ai tempi di Mornese; CUCITO E RELAZIONI in una vigna di Selvuzzis, in cui abbiamo proposto un’attività per costruire una rete di fili colorati, a indicare il lavoro fatto insieme con impegno e gioia. Nella quinta tutti i gruppi si sono ritrovati davanti alla casa di Elia Fabbro, dove ci aspettava la banda per accogliere don Bosco: il santo, impersonato con commozione e maestria dal nostro Giorgio Basso, è arrivato con la carrozza e il cavallo di Silvano Rossi, a benedire tutti i bambini e la gente. Così il colorato e variegato corteo, guidato dalla banda, si è finalmente avviato verso l’oratorio per il pranzo, organizzato con la collaborazione della Pro-Pavia. Dopo il pranzo, abbiamo vissuto l’ultima tappa della vita di Madre Mazarello, che inviava le suore in missione, ricordando l’apertura di tutte le case del mondo fino ad arrivare al 1989, quando le suore sono arrivate a Pavia di Udine. I ragazzi del doposcuola hanno poi eseguito il canto Capriole con Main, abbiamo estratto i biglietti della lotteria e la festa si è conclusa con il dolce e il brindisi. È stata sicuramente un’esperienza molto bella, apprezzata e partecipata, che ci ha permesso di gustare il bene e l’affetto di tutti i paesi della nostra realtà pastorale. Un grazie vivissimo a tutti: è stata l’ennesima occasione di sperimentare che la rete di amicizia e di collaborazione è realmente un pezzo di Paradiso, come direbbe Madre Mazzarello: è proprio quello a far crescere la fraternità e la gioia.
Grazie, grazie, grazieeeee! Tutto questo ci permette di andare avanti con gratitudine e speranza.
Grazie a Mauro Revelant per le foto e a Romano Vidoni per il video.
E adesso non ti resta che GUARDARE IL VIDEO